Cos'è
Il “Teatro in casa” porta gli spettacoli nelle case, nei giardini e nelle corti private: il #teatro diventa #incontro e gli attori e le attrici escono dagli spazi tradizionali del loro lavoro per entrare in luoghi inusuali. Gli spettacoli, tutti a ingresso libero, sono caratterizzati da un allestimento semplice, che favorisce un contatto ravvicinato e intimo tra il pubblico e le persone in scena.
Al centro della proposta c’è la qualità delle relazioni che si possono creare grazie al “Teatro in casa”: l’idea di rendere il teatro, portato in spazi inusuali da raggiungere possibilmente a piedi o in bicicletta, un luogo di #convivenza e #condivisione, con attori e attrici accolti dagli abitanti nelle loro case.
La rassegna è resa possibile dal grande lavoro organizzativo delle 22 strutture comunali coinvolte, che mette a disposizione del territorio Altovicentino, con anche l'alta valle dell'Agno e il Comune di Dueville, una rassegna teatrale diffusa nell’arco di tre mesi ad accesso gratuito.
Il “Teatro in casa” 2025 inizia domenica 15 giugno a Magrè di Schio, con Elisabetta Granara e Il Gruppo di teatro campestre, e si concluderà il 13 settembre a Recoaro Terme con i Fratelli Dalla Via.L’accesso agli spettacoli è garantito fino all’esaurimento dei posti disponibili; tutti i dettagli si trovano sul sito della rassegna www.teatroincasa.org.