Cambio di residenza
- Servizio attivo
Cambiare residenza

A chi è rivolto
A tutte le persone presenti in modo stabile sul territorio comunale.
Per i/le provenienti/e dall'estero si richiede:
- per i/le cittadini/e stranieri/e extracomunitari/e la regolarità del soggiorno
- per i/le cittadini/e dell'Unione Europea il soggiorno legale
Descrizione
Ogni cittadino/a che ha la dimora abituale in Italia ha il diritto dovere di dichiarare la propria residenza, cioè l’indirizzo dove effettivamente abita, all’ufficio anagrafe.
La residenza è la dimora abituale, ossia il luogo in cui si dimora per la maggior parte del tempo, anche nel caso di assenze per motivi contingenti come lavoro o studio in altro comune o all’estero. La residenza è inoltre, di norma, il centro delle relazioni sociali e familiari, quindi il luogo in cui la persona, anche nel caso si sposti frequentemente, fa comunque ritorno abitualmente.
Il requisito fondamentale è la dimora abituale, situazione di fatto che sarà verificata nel corso dell’istruttoria anche mediante accertamenti.
E’ necessario altresì dichiarare che si occupa legalmente l’immobile, indicando ad esempio gli estremi del contratto di locazione o, nel caso di ospitalità, i dati del proprietario o del locatario.
Per rendere più rapide le verifiche, specie nel caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni, è possibile produrre copia del contratto di locazione o documentazione relativa alla compravendita, al fine di individuare da subito correttamente l’immobile.
Eventuali dichiarazioni di residenza in immobili occupati abusivamente saranno considerate nulle ai sensi dell’art. 5 del DL n. 47/2014.
Una volta registrata, la residenza è definita iscrizione anagrafica e corrisponde alla registrazione della posizione nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
In caso di inerzia del/la cittadino/a, l'ufficiale d'anagrafe ha il dovere di provvedere d'ufficio all’iscrizione, dandone comunicazione all'interessato/a ed applicando, se del caso, le sanzioni amministrative previste dall’art. 11 della Legge 1228/1954.
La registrazione dei dati nella banca dati dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) comporta l’aggiornamento automatico presso le banche dati dei seguenti enti:
- Motorizzazione civile
- INPS
- Agenzia delle Entrate.
Contestualmente alla dichiarazione, è necessario che i residenti regolarizzino la loro posizione rispetto all’occupazione dei locali per la tassa rifiuti solidi urbani. Collegamento a Ufficio Tributi
Copertura geografica
Come fare
E' possibile compilare e trasmettere la dichiarazione del cambio di residenza, completa della documentazione necessaria, scegliendo una delle seguenti modalità:
ONLINE direttamente sul portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) utilizzando la Carta di identità Elettronica CIE, l'Identità Digitale SPID, oppure con la Carta Nazionale dei Servizi CNS oppure il Login with eIDAS.
Questa modalità è possibile per:
- il cambio di abitazione nell’ambito dello stesso comune
- il cambio di residenza con trasferimento da altro comune
- il rientro in Italia dall’estero per i/le cittadini/e italiani/e iscritti/e all’AIRE
- i/le cittadini/e europei/e che desiderino soggiornare in Italia per un periodo superiore a 3 mesi. Il servizio è disponibile anche per i familiari extra-UE di un/a cittadino/a europeo/a.
- VIA E-MAIL al seguente indirizzo segreteria@comune.velodastico.vi.it o via P.E.C. velodastico.comune@pec.altovicentino.it allegando la documentazione sotto indicata
- DI PERSONA presentando il modulo compilato e firmato e la documentazione richiesta direttamente all'Ufficio Segreteria/Anagrafe.
Cosa serve
- compilazione del Modulo allegato e relativa documentazione richiesta
- copia di un documento di identità valido in caso di presentazione allo sportello o via e-mail
- Cittadini/e stranieri/e extra-Ue: devono sempre allegare copia del permesso di soggiorno o della documentazione alternativa prevista dall’Allegato A (Documentazione per iscrizione anagrafica cittadini stranieri)
- Cittadini/e UE provenienti dall’estero: devono comprovare la legalità del suo soggiorno attraverso uno dei documenti previsti dall’Allegato B (Documentazione per iscrizione anagrafica cittadini UE)
Cosa si ottiene
L'accoglimento della domanda avviene entro due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione.
L'ufficio Anagrafe, provvederà, anche tramite la Polizia Locale, ad effettuare gli accertamenti per verificare la sussistenza dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica.
Trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione senza che sia stata effettuata la comunicazione di eventuali requisiti mancanti, l'iscrizione si intende confermata.
In caso di mancanza dei requisiti o di accertamenti negativi l''ufficio Anagrafe provvederà a comunicare l'esito negativo.
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
GRATUITO
Il servizio non prevede costi
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Piè di pagina
Argomenti:Ultimo aggiornamento: 17/03/2025 15:47
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +0039 0445 740898
- Prenota appuntamento