Provvedimento unico
- Servizio attivo
Il provvedimento unico è l’atto amministrativo utile alla realizzazione di strutture produttive di cui alla L.R. 55/2012.

A chi è rivolto
Tutti gli aventi titolo giuridico.
Descrizione
Descrizione del procedimento
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è l’ufficio a cui rivolgersi per tutte le richieste e per tutte le informazioni necessarie per iniziare, modificare o cessare un’attività imprenditoriale in ambito produttivo-artigianale, commerciale o di servizio, con lo scopo di semplificare ed agevolare il rapporto tra Pubblica Amministrazione ed imprese, per aiutare coloro che vogliono avviare un’attività produttiva.
A seguito dell’entrata in vigore del D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina dello sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’art. 38 comma 3 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n.133”, lo Sportello Unico Attività Produttive denominato “SUAP” diventa, infatti, l’unico punto di accesso territoriale consentito per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’accesso e l’esercizio di attività produttive, commerciali e di prestazioni di servizi.
Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni relative ai procedimenti, nonché i relativi elaborati tecnici e allegati, dovranno essere presentati esclusivamente in modalità telematica allo Sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.
L’amministrazione comunale di Velo d’Astico, al fine di garantire tale servizio, ha provveduto a sottoscrivere con la Camera di Commercio di Vicenza una convenzione al fine di poter avere in uso una piattaforma interattiva chiamata “SUAP-Camerale” dove è possibile reperire la documentazione necessaria per presentare istanze di natura produttiva-artigianale, commerciale e di servizio.
Collegandosi al link http://www.impresainungiorno.gov.it/web/vicenza/comune/t/L723, ed eseguendo la procedura di registrazione e accreditamento è possibile inviare, in forma telematica certificata (PEC) i documenti e gli elaborati necessari per la realizzazione di interventi come precedentemente indicato i quali dovranno essere debitamente firmati digitalmente (formato .p7m).
Documentazione da presentare
La documentazione da presentare varia in funzione dell’intervento da realizzare e della normativa a cui risulta subordinato. (permesso di costruire, scia, dia piano casa, provvedimento unico ecc.).
Tempi
I tempi variano a seconda del tipo di titolo abilitativo che si richiede. (permesso di costruire, scia, dia piano casa, provvedimento unico ecc.).
Costi
I costi variano a seconda del tipo di titolo abilitativo che si richiede. (permesso di costruire, scia, dia piano casa, provvedimento unico ecc.).
Normativa di riferimento
- L. 241/1990;
- D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.
- D.P.R. 20 ottobre 1988, n. 447;
- D.P.R. 28 dicembre 2000 m. 445;
- D.P.R. 07 settembre 2010 n. 160;
- L.R. 31 dicembre 2012 n. 55.
Copertura geografica
Come fare
L'istanza, deve essere presentata in marca da bollo, attraverso la procedura telematica del S.U.A.P. (Sportello Unico Attività Produttive) messa a disposizione al sito <www.impresainungiorno.gov.it>, il professionista incaricato attraverso specifico atto di delega dovrà procedere seguendo le istruzioni indicate al sito internet precedentemente indicato previa registrazione e ottenimento delle credenziali d'accesso avendo cura di allegare gli elaborati ed i documenti indicati durante la fase di invio.
Cosa serve
Atto di delega al professionista
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
marca da bollo
valore in vigore secondo le modalità indicate nel portale
minimo 2 da apporre sull'istanza e sul permesso di costruire
contributo di costruzione
da determinarsi in base ai volumi e alle superfici da realizzare che verrà notificato prima del rilascio del titolo abilitativo
ai sensi dell’art. 16 e 17 del D.P.R. 380/2001
diritti di segreteria
minimo di € 73,00 fino ad un massimo di € 620,00
in base ai metri cubi da realizzare
Accedi al servizio
Le istanze devono essere presentare mediante la procedura telematica
Condizioni di servizio
Contatti
Piè di pagina
Argomenti:Ultimo aggiornamento: 19/02/2024 14:07
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +0039 0445 740898
- Prenota appuntamento