Comunicazione di Inizio Lavori edilizia libera (CIL)

  • Servizio attivo

La CIL deve essere inviata al Comune prima dell'inizio di lavori di edilizia libera di cui all'art. 6 del DPR 380/01.

piccoli mattoncini sopra un progetto con a fianco matita e metro
© pixabay - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Tutti gli aventi titolo giuridico.

Descrizione

Il D.P.R. 380/2001 in materia di edilizia, individua all’art. 6 una serie di interventi di edilizia libera. Tali interventi devono essere realizzati nel rispetto delle norme e delle prescrizioni dei vigenti strumenti urbanistici e nel rispetto delle norme di settore di carattere igienico sanitarie, beni culturali e del paesaggio, della sicurezza in genere, antincendio e antisismiche.

1) INTERVENTI EDILIZI LIBERI:
Sono interventi non soggetti ad alcuna comunicazione preventiva o di titolo abilitativo quelli indicati all'articolo 6 comma 1 del D.P.R. 380/2001:
a) gli interventi di manutenzione ordinaria;
b) gli interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio;
c) le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca di idrocarburi, e che siano eseguite in aree esterne al centro edificato;
d) i movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e le pratiche     agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari;
e) le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola.
2) INTERVENTI EDILIZI SUBORDINATI A COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO LAVORI DA PARTE DELL'INTERESSATO:
Sono interventi soggetti a comunicazione quelli elencati all'articolo 6 comma 2 lettere b), c), d), e) del D.P.R. 380/2001, e qualora necessario, devono essere presentati completi delle autorizzazioni ai sensi delle normative di settore:
b) le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni;
c) le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l'indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati;
d) i pannelli solari, fotovoltaici e termici, senza serbatoio di accumulo esterno, a servizio degli edifici, da realizzare al di fuori della zona A) di cui al decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444;
e) le aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.

Documentazione da presentare
Relativamente agli interventi sopra indicati al numero 1), non deve essere presentata alcuna documentazione.
Per gli interventi indicati al numero 2) deve essere presentata la comunicazione di inizio lavori redatta secondo il modulo a fondo pagina.

Tempi
La presentazione dell'istanza va fatta prima di iniziare i lavori.

Costi
Questi interventi non sono onerosi. Tuttavia, qualora venisse accertata la non corrispondenza con quanto dichiarato verranno applicate le sanzioni previste per legge.

Modulo per la comunicazione di interventi edilizi liberi (C.I.L.) - DOCUMENTO EDITABILE

Modulo per la comunicazione di interventi edilizi liberi (C.I.L.) - DOCUMENTO NON EDITABILE

Copertura geografica

Velo d'Astico

Come fare

L'istanza deve essere presentata a mezzo PEC all'indirizzo <velodastico.comune@pec.altovicentino.it>.

Cosa serve

Modulo comunicazione compilato e firmato.

Cosa si ottiene

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze non sono al momento disponibili

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

MODULO Comunicazione Inizio Lavori EDITABILE Modulo editabile (File rtf 529,50 kB)
MODULO Comunicazione Inizio Lavori NON EDITABILE Modulo non editabile (File rtf 356,91 kB)

Contatti

Telefono:
(+39) 0445741799

E-mail:
moreno.mazzucco@comune.velodastico.vi.it

Telefono:
(+39) 0445712154

E-mail:
simone.veronese@comune.velodastico.vi.it

Fax:
(+39) 0445741818

PEC:
velodastico.comune@pec.altovicentino.it

Periodo di chiusura

L'Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata riceve su appuntamento che potrà essere concordato inoltrando un'e-mail all'indirizzo di seguito indicato o chiamando il numero di telefono sopra indicato.

Lun
-- - --
Mar
-- - --
Mer
-- - --
Gio
-- - --
Ven
-- - --
Valido dal 01/01/2024

Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata

Urbanistica, Edilizia Privata e Attività Produttive

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito